Storia della festa
" Per ordine di Filippo II, Ottavio il duca di Parma, mosse le proprie armi contro Ercole II duca di Ferrara nell'ottobre 1557. Con un esercito di circa 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, oltre il torrente Enza; il suo generale Paolo Vitelli occupò il castello di Canossa. Quindi, presidiato Montecchio con 2000 fanti spagnoli e tedeschi, Ottavio penetrò sino a Scandiano, ai piedi delle colline reggiane. "
Rievocandum 1557 oro e polvere nera rievoca la battaglia avvenuta sul letto del fiume Enza nell'autunno del 1557, il terzo fine settimana di giugno.
L'Evento è giunto ormai alla 34esima edizione e vede protagonista la grande battaglia rinascimentale della Domenica pomeriggio con più di 350 fanti in armatura pesante da combattimento, cannoni, archibugi, picche e spade. Una vera e propria kermesse europea che vede coinvolti i migliori gruppi di Rievocazione Storica Rinascimentale provenienti da Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Belgio, Italia.
Non manca il mercato storico con 100 artigiani e mestieri, accurato e definito nei minimi particolari con illuminazione a fiaccole e candele, e le svariate taverne con piatti medievali, rinascimentali e della tradizione reggiana.
il punto di forza che caratterizza l'intera manifestazione sono gli spettacoli, unici, inediti e originali, eseguiti da diverse compagnie teatrali professionali, composte da maghi, acrobati, giocolieri, e dal gruppo di casa, l'ente organizzativo Ass. Contrada della Corte . I concerti attirano migliaia di persone da ogni parte d'Italia per l'alto valore musicale delle band medievali che si esibiscono, di seguito riportiamo le più famose : Corvus Corax Berlino, Tanzwut Berlino, Prima Nocta Bruxelles, Clan Wallace Edimburgo, Folkstone Brescia, Bardomagno Milano, Reliquie Osnabruck.
Il festival è anche frutto del gemellaggio tra l'Ass. Contrada della Corte di San Polo d'Enza e il gruppo musicale storico Leoffelstielzchen di Bretten in Germania. I due gruppi sono amici da 34 anni e lo scambio culturale avviene due volte l'anno, il primo a San Polo durante Rievocandum e l'altro a Bretten il primo fine settimana di luglio per la festa Rinascimentale "Peter und Paul Fest".
Quello che ci distingue
Scopri tutti i nostri punti di forza.
Fedeltà storica
Ogni anno Rievocandum si impegna a mantenere un livello di fedeltà, coerenza e ricercatezza storica per garantire al visitatore un'autentica eseperienza nella tradizone medioevale europea.
Lineup d'eccezione
Ogni anno, Rievocandum si impegna a creare una lineup di spettacoli, concerti ed esibizioni unica, capace di incantare e lasciare il pubblico senza fiato. Con artisti da tutto il mondo.
Ricerca della tradizione
Rievocandum si impegna nella ricerca e nella valorizzazione di arti e mestieri del territorio in cui nasce, nel bel mezzo dei territori Matildici.